Page 7 of 30

La devozione popolare verso san Rocco e san Nicola da Tolentino.

Uno degli appuntamenti più attesi della nostra città è certamente quello di fine settembre, – quest’anno anticipato per ragioni elettorali – quando si celebra la festa dei santi Patroni, san Rocco da Montpellier e san Nicola da Tolentino. Nella circostanza, fede e tradizione danno vita ad un evento che unisce tutta la nostra comunità.

L’inizio del culto di san Rocco, a Modugno, non è documentato da fonti dirette; quello che certamente è riconducibile a san Rocco, però, è la costruzione della chiesa di san Sebastiano (ora dedicata all’Assunta) avvenuta durante la peste del 1535. Sappiamo infatti che il culto di san Sebastiano era sempre stato associato a quello di san Rocco perché, entrambi, furono invocati durante la pestilenza. La presenza della chiesetta intitolata a san Sebastiano costituisce, quindi, una prima testimonianza, sia pure indiretta, dell’avvio del culto di san Rocco nella nostra città, grazie anche al contributo, offerto in tal senso, dai frati cappuccini che si insediarono nel loro convento all’inizio del Seicento. Per risalire alle notizie riguardanti l’adozione di san Rocco, quale «protettore» della città di Modugno, bisogna far riferimento a due importanti documenti: alla Cronaca sulla peste del 1656 di Vitangelo Maffei, che lo associa a san Pietro Martire e san Nicola da Tolentino, e dalla Cronaca sui fatti del 1799 di Giambattista Saliani che lo associa, invece, soltanto a san Nicola da Tolentino.

Per quanto riguarda quest’ultimo, invece, i contorni della vicenda sono meno nebulosi grazie ad una documentazione che chiarisce ogni aspetto legato alla «scelta del protettore», avvenuta nel 1749. La documentazione a supporto è stata reperita presso l’Archivio Diocesano di Bari e costituisce anche la prova della partecipazione del popolo riguardo alla devozione verso i Santi, nel chiedere il loro patrocinio. Con delibera del 15 maggio 1749, l’Università di Modugno proclama san Nicola da Tolentino patrono principale della Città.
Dalle notizie storiche risulta che a Modugno la festa patronale di san Nicola da Tolentino si è celebrata il 10 di settembre, sino al 1860. Con l’Unità d’Italia i rapporti tesi tra lo Stato e la Chiesa ebbero ripercussioni anche nei confronti dei Comuni e pertanto anche la cerimonia della «consegna delle chiavi» fu osteggiata.

La situazione cambiò dopo i Patti Lateranensi del 1929. A Modugno fu la «Confraternita di san Nicola» a riprendere, dopo il 1860, i festeggiamenti per il principale patrono che si tennero, per diversi anni, nel mese di ottobre in forma molto rimaneggiata.

Nel 1952 don Nicola Milano, nominato arciprete di Modugno nel 1946, unificò i festeggiamenti di san Rocco e san Nicola fissandoli, rispettivamente, nell’ultima domenica di settembre e al lunedì successivo, promuovendo quindi la tradizionale cerimonia della citata «consegna delle chiavi» nell’ambito della festa di san Nicola.


 

Le fonti storiche sono state reperite dalle seguenti pubblicazioni:

«San Rocco e San Nicola da Tolentino patroni della città di Modugno», a cura del prof. Raffaele Macina, Edizioni Nuovi Orientamenti, luglio 2018;

«La scelta del protettore di Modugno», supplemento al n. 3, 1982 della rivista «Nuovi Orientamenti» (con il patrocinio del Comitato Feste Patronali), a cura del mons. Michele Ruccia.

Per eventuali approfondimenti entrambe le pubblicazioni sono reperibili attraverso i link di seguito indicati.

[2018] San Rocco e San Nicola da Tolentino
[1982] La scelta del protettore di Modugno [1749]

17 settembre 1493

Giovanni Maleno di Rossano, capitano di Modugno

Essendo vacante il posto di capitano a Modugno, il governatore del Ducato di Bari sollecita Ludovico il Moro ad una tempestiva decisione. Poco dopo viene nominato capitano di Modugno messer Giovanni Maleno di Rossano.

16 settembre 1848

Muore a Modugno Domenico Martino

Muore a Modugno Domenico Martino, che era stato gravemente ferito dall’esercito borbonico nell’assedio di Messina durante insurrezione siciliana che si ebbe all’inizio di quell’anno. Il Martino faceva parte del I Battaglione Cacciatori dell’esercito borbonico.

10 settembre 1943

I reparti delle forze alleate si stanziano nel bosco di Modugno

Arrivano a Modugno diversi reparti alleati, soprattutto inglesi e americani, che si stanziano nel bosco. Durante la loro permanenza si registrano nella città episodi di violenza e di abuso sulle donne, soprattutto ad opera di soldati americani.

10 settembre 1854

La festa patronale di san Nicola da Tolentino non si celebra per un’epidemia di colera

La festa patronale di san Nicola da Tolentino, che dal 1657 si teneva in tale giorno, non si celebra perché Modugno è colpita da un’epidemia di colera. La somma di 34 ducati deliberata per i festeggiamenti dal Consiglio Comunale viene destinata da quest’ultimo in favore dei poveri della città.

10 settembre 1657

San Nicola da Tolentino proclamato patrono della città di Modugno

Il Comune di Modugno, tramite regolare atto compilato dal notaio Francesco Scippa, dichiara patrono della città san Nicola da Tolentino dal quale i Modugnesi si ritengono salvati dalla peste dell’anno precedente. Il culto di san Nicola da Tolentino era stato introdotto a Modugno dagli Agostiniani.

9 settembre 1464

Decreto di assegnazione del ducato di Bari a Sforza Maria

Ferdinando I d’Aragona, re di Napoli, firma il decreto di assegnazione del ducato di Bari, con terre annesse di Modugno e Palo del Colle a Sforza Maria, promesso sposo di sua figlia Eleonora.

7 settembre 1806

L’orologio sulla torre in Piazza Sedile

Il Consiglio decurionale di Modugno delibera, finalmente, l’acquisto e la sistemazione di un nuovo orologio pubblico da collocare sulla torre del Sedile. Il provvedimento viene salutato con entusiasmo dalla povera gente, poiché da molto tempo la città era priva «del comodo dell’orologio».

6 settembre 1943

Gruppi corazzati tedeschi ripartono da Modugno

Gruppi corazzati tedeschi ripartono da Modugno con i loro carri armati. Erano giunti il 2 settembre nella città, accampandosi nella villa comunale con l’intento di puntare su Bari per contrastare gli anglo-americani. L’evolversi della situazione, però, sconsiglia ai tedeschi di affrontare direttamente gli Alleati, per cui essi si ritirano per riorganizzarsi più a nord, nella provincia di Foggia.

6 settembre 1928

Modugno perde Palese come territorio

Palese, storico «posto alla marina» dell’Università di Modugno viene separata dal territorio comunale e viene aggregata a Bari, come frazione. La decisione rientra nella politica di grandezza del fascismo, finalizzata a poter elencare almeno cento città italiane con una popolazione di 100.000 abitanti. Modugno, comunque, perde con Palese 384 ettari del suo territorio.

Page 7 of 30

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén