Page 17 of 31

Le fiere a Modugno in età moderna

VENERDI 18 MARZO, ORE 17,30
Presso l’auditorium del “Tommaso Fiore”
continuiamo per “Gli incontri del Millennio” ad approfondire la storia di Modugno. Questa volta l’argomento è particolarmente importante, poiché lo sviluppo della città in età moderna deve molto alle fiere, che si svolgevano ben prima della fiera del Crocifisso, che ancora oggi continua a svolgersi.
Ne parleremo con Michele Ventrella, che al tema ha dedicato un particolare impegno di ricerca.
Qui di seguito la locandina

13 marzo 1757

Compilazione dell’elenco dei debiti dell’Università di Modugno

Viene compilato l’elenco completo dei debiti dell’Università di Modugno, denominato «Riparamenti fatti in beneficio dei creditori instrumentarj sopra la città», dal quale si rileva che la città è esposta per l’enorme cifra di 46000 ducati.

11 marzo 1487

Conferma donazione Ducato di Bari a Ludovico il Moro

Ferdinando I d’Aragona riconferma la donazione del Ducato di Bari, con terre annesse di Modugno e Paolo del Colle a Ludovico il Moro, il quale lo aveva sostenuto durante una congiura di baroni.

11 marzo 1248

I beni di tale Quintana nel territorio di Modugno

In una pergamena vengono elencati i beni posseduti da tale Quintana nel territorio di Modugno: in particolare, vengono citati oliveti nei pressi del «lacus Babocte» (lago della contrada Bavotta).

5 marzo 1950

I lavoratori occupano la Cementeria di Modugno

E’ in atto l’occupazione della Cementeria di Modugno da parte dei lavoratori che si oppongono al licenziamento di ben 100 unità, su 300, decretato dalla direzione. L’occupazione, avviata il 4 marzo dura sino al 19 marzo ed ha un grande eco in tutta la regione: in diversi centri della Puglia vengono organizzate sottoscrizioni e raccolte di viveri per i lavoratori in lotta.

27 febbraio 1943

Requisite le campane seicentesche del campanile per scopi bellici

La municipalità fascista, adottando disposizioni centrali, requisisce e fa smantellare tre campane seicentesche del campanile della città che poi vengono fuse e trasformate in armi. Uguale sorte tocca alle campane delle altre chiese di Modugno e a quelle della torre dell’orologio di Piazza Sedile. Nel dopoguerra si dovrà nuovamente provvedere a dotare tutte le chiese e la torre dell’orologio di nuove campane.

Palese: la marina di Modugno

Riprendiamo gli incontri in presenza secondo la normativa anti COVID-19.
VENERDI 4 MARZO 2022, ore 17,30
Auditorium dell’istituto “T. FIORE”
Palese: la marina di Modugno
Quinto degli incontri del Millennio.

24 febbraio 1662

Nasce Rocco Stella

Nasce a Modugno Rocco Stella che, arruolatosi nell’esercito austriaco, è artefice di una brillante carriera: diventerà prima collaboratore, poi consigliere e persino ministro di Carlo VI d’Asburgo imperatore Austria. Particolare abbastanza curioso è che Rocco Stella partito assai giovane da Modugno, era stato allontanato dai genitori che, per timore della sua vita sregolata, avevano paura che potesse essere intaccato il patrimonio familiare. La famiglia Stella, grazie a Rocco, diviene agli inizi del Settecento una delle più potenti dell’intera Italia e molti suoi membri ricoprono ruoli e cariche di rilievo nazionale. Alla famiglia Stella apparteneva l’icona «Santa Maria di Costantinopoli» a firma di ZT risalente al 1533, poi donata alla Chiesa Matrice di Modugno e da questa passata, nel 1961, al Museo diocesano di Bari.

Trecento anni fa moriva Rocco Stella
Sulle orme di Rocco Stella
Il testamento del conte Rocco StellaPer una biografia di Rocco Stella
Stemma della famiglia Stella
Rocco Stella
Conte Rocco Stella

17 febbraio 1890

In memoria del principe Amedeo di Savoia

Nella cattedrale di Zante viene pronunciato, dal sacerdote modugnese Nicola Trentadue, il necrologio in memoria del principe Amedeo di Savoia. Il Trentadue fu impegnato in diversi studi letterari, storici e teologici.

Incontri 11 e 18 febbraio 2022: Rinvio

GLI INCONTRI DEL MILLENNIO

In previsione del ridimensionamento della pandemia in atto, abbiamo deciso di spostare l’incontro con la dott.ssa Depalo e col prof. Pellecchia, previsiti rispettivamente l’11 e il 18 febbraio a date che saranno poi comunicate.
Speriamo, infatti, che i due relatori possano tenere la loro conferenza in presenza.

Page 17 of 31

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén