Page 15 of 31

16 aprile 1595

Scomunica per i concubini

In seguito ad un decreto vescovile che prevede la scomunica per tutti coloro che non avessero rispettato il precetto pasquale o che fossero concubini, si decide di individuare il Modugno quanti siano in tale condizione e per questo si affida ad alcuni chierici di «andare per la terra per conoscere e vedere minutamente chi avesse mancato». In seguito a tale operazione viene compilato un elenco di 33 persone, che pertanto vengono invitati a pentirsi del loro stato e a  riconciliarsi con la chiesa

16 aprile 1848

Mantenimento armata napoletana in Italia

L’Università di Modugno apre una sottoscrizione «per l’armamento e mantenimento dell’Armata Napoletana in Italia» che, insieme ad altri corpi di spedizione degli altri stati italiani, partecipa alla prima guerra di indipendenza contro l’Austria.

14 aprile 1537

Argenteria della chiesa in pegno

Il Capitolo della Maggiore Chiesa della città risponde positivamente all’Università di Modugno la quale, per evitare il fallimento, aveva richiesto l’argenteria della Chiesa per darla in pegno e tenere così sia delle dilazioni sui creditori sia di nuovi prestiti. La delibera del capitolo così si esprime: «Domini fratres, attiso che questa Università è venuta in tanta estrema povertà che non ave uno quatrino, per tanto suplicano le S.V. che ne fazano Grazia de lo Argento che lo volimo impignar».

12 aprile 1955

Prima pietra per la costruzione della ferriera

Viene posta la prima pietra la costruzione nella ferriera che, progetti del suo proprietario, ingegner Franco Baldini, sarebbe dovuto diventare un importante impianto siderurgico della provincia. Il complesso, invece, entrerà ben presto in crisi e sarà posto in stato fallimentare.

12 aprile 1953o

Viene posta la prima pietra per la costruzione dell’Oratorio

Viene posta la prima pietra la costruzione dell’Oratorio, in presenza dell’arcivescovo mons. Enrico Nicodemo.

10 aprile 1665

Monastero di clausura Santa Croce

Con provvedimento dell’arcivescovo di Bari, Sersale, viene aperto il monastero di clausura di Santa Croce, nel quale si rinchiudono 37 ragazze, già ospitate nel conservatorio di Sant’Eligio, prima abadessa è Giustina Taurisano di Bari.

Settimana Santa e pietà popolare

[1988] L’antico fascino della processione dei Misteri
[1989] Il mondo di una comunità nella processione dei Misteri
[2002] Felici quei mortali che contemplano i Misteri
[2003] L’antica sorpresa di Pasqua [don Giacinto]
[2003] La pietà popolare nella Settimana Santa

3 aprile 1870

Edificio scolastico

Il Consiglio Comunale delibera la costruzione di un edificio scolastico per il quale il governo nazionale avrebbe anticipato l’intera somma necessaria. L’edificio, però, tarderà a sorgere e ci vorranno ben 61 anni avviati primi lavori.

«L’AGGLOMERATO INDUSTRIALE BARI-MODUGNO, MOTORE TRAINANTE DELLA CITTA’ METROPOLITANA”

VENERDI’ 8 APRILE, ORE 17,30

AUDITORIUM DEL “TOMMASO FIORE” PER “GLI INCONTRI DEL MILENNIO”UNA FONDAMENTALE RIFLESSIONE PER LA CITTA’ DI MODUGNO «L’AGGLOMERATO INDUSTRIALE BARI-MODUGNO, MOTORE TRAINANTE DELLA CITTA’ METROPOLITANA”

RELATORE. PROF. FEDERICO PIRRO (UNIVERSITA’ DI BARI)

Qui di seguito la locandina

31 marzo 1757

Ignorata la convenzione del 1511 sui diritti di bonatenenza

Nuovo decreto della Regia Giunta dei Catasti di Napoli, che ignora la convenzione del 1511 stabilita tra l’Università di Modugno e quella di Bari sui diritti di bonatenenza. Il nuovo decreto impegna la città di Modugno a pagare una somma annuale di gran lunga maggiore rispetto al passato per tutti i terreni posseduti da Modugnesi in territorio di Bari.

Page 15 of 31

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén