In prossimità del Triduo pasquale riproponiamo un canto popolare, ancora oggi assai diffuso in molti centri della Puglia e presente anche a Modugno, che racconta del dolore della Vergine Maria in prossimità della Passione di nostro Signore Gesù Cristo.  La poesia in dialetto, con la traduzione a margine, dal titolo "Giovedì Santo", è tratta dall'archivio storico della nostra rivista pubblicata nel 1981 (Anno III, n. 2 - Maggio 1981) a firma della prof.ssa Anna Longo Massarelli nell'ambito della rubrica "A Medugne se disce adachessè". Buona lettura. - mp - 
 

La somiglianza con le laudi umbre e toscane del ’200 appare chiara in questo canto, anche se la poesia in esso contenuta non raggiunge i vertici, per es., de « IL PIANTO DELLA MADONNA» di Iacopone da Todi.Le note che l’accompagnano hanno una solennità larga e grave, come si addice a un canto tragico.  Lo sviluppo dei fatti è breve e su tutti domina il dolore della Vergine di fronte alla passione di Cristo. La laude inizia con Maria che, incamminandosi, si riveste del manto, secondo la usanza antica di coprirsi il capo, per strada e in segno di lutto. Ma ella è sola sulla via della croce: di tutti quelli che avevano seguito e osannato Gesù non c’è nessuno che possa accompagnarla. Ad un certo punto la scena si anima: san Giovanni è il primo personaggio che la Madonna incontra e che la chiama « madre », quasi a suggellare la sua partecipazione più ampia alla tragedia che sta per compiersi. Ed è lo stesso Giovanni che la guida alla casa di Pilato, dove Gesù è incatenato. L’azione qui diventa più rapida e il «tuppè tuppè » di Maria alla porta del procuratore romano è quasi il «tuppè tuppè » affannato del suo cuore che cerca Gesù. Infatti, come è piena di struggente e delicato dolore la risposta « ji so l’afflitta di Marie!»  « L’afflitta » assume una proporzione enorme: non è Maria afflitta, ma tutta l’afflizione è Maria. Ed ecco al nostro sguardo si presenta non un Gesù eroico, ma un Gesù debole, bisognoso del conforto della madre a cui chiede di andare al «mesto» che forgia i chiodi, perché solo lei potrà ottenere che non siano  tanto grossi e neanche tanto sottili per trapassare la sua carne in croce. Mi piace rilevare l’espressione « mesto ». È Gesù che parla e gli vien messo sulle labbra un termine italianizzato, come avviene quando il popolo si rivolge ad un « galantome » e si sforza di forbire il suo dialetto.Ad un tratto in questo scenario di dolore e di pietà appaiono due personaggi furenti contro la santità di Cristo: «la zègnera maledétte » e «u male latrane». L’una chiede una grossa quantità di chiodi per crocifiggerlo e l’altro aggiunge che gli stessi siano «spendate e grosse», perché possano trapassarlo con maggior dolore. Gesù maledice la prima e la condanna da quel momento ad essere apolide. La ferocia dei due si ripercuote sulla dolce e straziata Maria che non regge e cade trafitta dall’angoscia. Allora tutto l’universo si associa al suo dolore e scuriscono la luna, il sole e le stelle, perché rifulga solo la bellezza di madre Maria.Avrete notato che il brevissimo dramma ha un’architettura semplice; il tono e il linguaggio sono ingenui ed elementari, come si addice al discorrere del popolo, ma palpitano di un vasto dolore umano, che eleva la laude al di sopra dei suoi limiti letterari.
Anna Longo Massarelli

Giovedi Santo